Un’escursione nell’inverno del 1885

(PG) Nella nostra provincia è arrivata la prima nevicata della stagione. Nel vedere le nostre stupende montagne imbiancate, ci viene in mente Paolo Lioy, di cui abbiamo parlato in precedenza,  che fu presidente del C.A.I. (Club Alpini Italiano) dal 1885 al 1890. Come riconoscimento di questa prestigiosa carica, nel 1890 gli venne dedicata una cima nella catena montuosa delle Grandes Murailles, in Valle d’Aosta: “Punta Lioy” alta 3.816 metri.

Paolo Lioy (Foto dalla rivista del C.A.I.)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ed è proprio sfogliando le pagine dell’edizione del 1885 della Rivista dei soci C.A.I. che abbiamo scoperto la cronaca di una escursione in montagna a cui parteciparono, tra gli altri, il futuro sindaco di Monteviale, Alessandro Zileri Dal Verme e il fratello Luchino. Non si tratta di una semplice “gita in montagna” in quanto vi furono anche dei propositi di natura scientifica. Il gruppo era composto da Attilio Brunialti, deputato, geografo, intellettuale, divulgatore, Almerico Da Schio, scienziato, pioniere dell’aviazione e Scipione Cainer, autore della cronaca, futuro direttore de “Il Giornale di Vicenza”, segretario del C.A.I. vicentino, autore di una Guida di Vicenza.

Attilio Brunialti (Foto da Wikipedia)

 

Almerico Da Schio e il dirigibile “Italia” (foto dal sito www.aerostati.it)

 

 

Prima di leggere l’interessante resoconto del Cainer, cerchiamo di immaginare l’equipaggiamento dell’epoca, se così si può definire, nell’affrontare una tale impresa, seppur da parte di persone agiate.

Ci può aiutare una pubblicità d’epoca.

 

 

I giovani Zileri, che solo due anni più tardi intraprenderanno il viaggio “intorno al mondo” col cugino Enrico di Borbone, non incontreranno problemi di sorta, a differenza del compagno Da Schio.

La loro località di destinazione, Recoaro, era molto conosciuta, non solo per le cure termali, ma proprio come località per escursione ed arrampicate. La stessa Regina Margherita vi si era recata in più di un’occasione.

La regina Margherita sul Monte Rosa (foto da www.gressoneymonterosa.it)

 

Hotel Trettenero (Foto dal web)

 

Qui di seguito la cronaca della giornata: