Crea sito

lestoriedimonteviale

memoria e radici di Monteviale

lestoriedimonteviale
  • Home
  • Chi siamo – informativa
    • Atto Costitutivo Statuto e Convenzione
  • La storia del nostro paese in breve
  • Foto in loop di Monteviale
  • Adesione 2022

Tag: ANCR

25 aprile, Monteviale “r-esiste”

25 aprile, Monteviale “r-esiste”

Scritto il 26 Aprile 2022
Pubblicato inCronaca , Curiosità , Storico
Il 25 aprile è una tra le commemorazioni più sentite, nel nostro paese. Questo non solo per la partecipazione sinergica…
Cammelli a Monteviale!

Cammelli a Monteviale!

Scritto il 25 Aprile 2022
Pubblicato inCuriosità , Storico
L’A.N.C.R. di Monteviale ci segnala questo curioso episodio, raccolto da un compaesano: tutto da leggere (CLICCARE QUI)
30 Ottobre 1921 – 30 Ottobre 2021 Il monumento della riconoscenza

30 Ottobre 1921 – 30 Ottobre 2021 Il monumento della riconoscenza

Scritto il 30 Ottobre 202128 Ottobre 2021
Pubblicato inCronaca , Curiosità , Storico
Tra il 1921 e il 1925 “La Domenica del Corriere” decise di dare pagina ad una rubrica intitolata “I monumenti…
I fratelli Dalla Vecchia … che storie …

I fratelli Dalla Vecchia … che storie …

Scritto il 5 Novembre 20206 Novembre 2020
Pubblicato inCuriosità , Storico
Capita un giorno di ricevere un messaggio che apre orizzonti nuovi … il signor Leonardo Morbin ci ha infatti contattato,…
Un 25 aprile da “riempire” di Tricolore

Un 25 aprile da “riempire” di Tricolore

Scritto il 18 Aprile 202018 Aprile 2020
Pubblicato inCronaca
Quest’anno ricorre il 75° Anniversario della Liberazione. Questa ricorrenza viene celebrata con puntualità anche nel nostro paese (si veda la…
L’ANCR compie 100 anni

L’ANCR compie 100 anni

Scritto il 14 Novembre 2019
Pubblicato inCronaca , Storico
Domenica 3 novembre si è svolta con solennità e partecipazione di cittadini la consueta cerimonia di commemorazione dei caduti della…
Intervento della dottoressa Lisa Bregantin per i 100 anni di storia dell’ANCR

Intervento della dottoressa Lisa Bregantin per i 100 anni di storia dell’ANCR

Scritto il 17 Ottobre 201917 Ottobre 2019
Pubblicato inCronaca
Martedì 15 ottobre la dottoressa Lisa Bregantin, dottore di ricerca di storia sociale ed europea dal dal medioevo all’età contemporaneo,…
Commemorazione Caduti prima guerra mondiale 4 novembre 2018

Commemorazione Caduti prima guerra mondiale 4 novembre 2018

Scritto il 1 Gennaio 201917 Agosto 2019
Pubblicato inCronaca
Si è svolta domenica 4 novembre 2018 la commemorazione della fine delle ostilità del primo conflitto mondiale. Di fronte a…

Archivio

Categorie

Cerca

Ultimi Articoli

  • 13 giugno: Sant'Antonio e la devozione popolare
    2 settimane fa

    13 giugno: Sant'Antonio e la devozione popolare

  • Don Bortolo Fochesato, il prete "santo" di Ignago
    1 mese fa

    Don Bortolo Fochesato, il prete "santo" di Ignago

  • Una santa a Monteviale!
    2 mesi fa

    Una santa a Monteviale!

  • 8 maggio, AUGURI MAMMA!
    2 mesi fa

    8 maggio, AUGURI MAMMA!

  • 25 aprile, Monteviale "r-esiste"
    2 mesi fa

    25 aprile, Monteviale "r-esiste"

Pagine

  • Adesione 2022
  • Associazioni
    • A.N.C.R. Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Monteviale –
      • 1944 I cammelli a Monteviale
    • AIDO – Donatori di organi
    • ANA Alpini sezione locale di Monteviale
    • Azione Cattolica
      • ACR
    • Fidas – Donatori di sangue
    • Il calcio a Monteviale
      • Calcio femminile a Monteviale
      • Wasseralfingen 1979 – 1° torneo internazionale di calcio
    • Monte Volley
    • Pro Loco
      • Comitato Pro Loco di Monteviale
        • Ancor prima del Giorno della Memoria – pellegrinaggio al campo di Mauthausen –
      • La sagra di Monteviale – radici lontane –
  • Atto Costitutivo Statuto e Convenzione
  • Campeggio parrocchiale
  • Cartine e mappe
  • Chi siamo – informativa
  • Eventi
    • 1861-2011 150° Unità d’Italia
    • Il Direttore del Museo Egizio di Torino a Monteviale!
    • Il Festival dei bambini e delle bambine – novembre 2010
    • Inquinamento falda acquifera – 1977
    • La grande nevicata del 1985
    • La peste del 1630-1631
    • Martedì grasso 20 febbraio 2007
    • Quando Monteviale denunciò il Presidente USA
  • Flora e fauna di Monteviale
    • Api e farfalle al Biron nel XIX secolo
  • Gallery
    • 2009 50° di fondazione del Gruppo Alpini
    • Brusa la vecia
    • Carnevale a Monteviale
    • Foto di gruppo
    • Foto Gruppo Alpini Monteviale
    • Foto in loop di Monteviale
  • Gite parrocchiali
  • Il Castello di Monteviale
  • La storia del nostro paese in breve
  • Luoghi
    • Base Scout “Ugo Ferrarese”
    • Bocciodromo di via Donestra
    • Cà Nova Contarini-Marchesini-Dal Martello
    • Cappella votiva Madonna della Salute
    • Chiesa parrocchiale “Santa Maria Assunta”
      • 15 agosto, festa “patronale” per la nostra comunità di Monteviale – Pala dell’Assunta
      • Le campane di Monteviale
      • Presepe di Monteviale
    • Fontana della Donestra
    • I capitelli
      • Memoria di una devozione: 13 giugno Sant’Antonio da Padova
    • Il roccolo di Monteviale
    • Il santuario della Madonna delle Grazie
    • La calcara
    • La Croce al Monte delle Caldiere
    • Monteviale…60 anni fa
    • Monumento ai caduti della grande guerra
      • 25 aprile, festa della Liberazione e della Resistenza
    • Residenza Longare-Fincati ora Chimento e Oratorio di San Michele
    • Statua “Girotondo dei bambini”
    • Villa Checato, Bianchi degli Occhi, Volebele, Stella, Dal Corno
      • Oratorio di S.Matteo – (villa Checato)
    • Villa Cibele – sede Comunale
    • Villa Loschi, Zileri Dal Verme, Motterle
      • Il raid internazionale delle ville vicentine faceva tappa a Monteviale
    • Villa Zileri – suggestioni
  • Monteviale e la grande guerra
    • Linea Ortogonale 1
    • Rutilio Saccuman, un giovane di Monteviale
  • Oligocene e pre-storia di Monteviale
    • Il chirottero di Monteviale
  • Persone
    • Apolloni Silvio
    • Auguri mamma
    • Bartolomeo Cincani detto Montagna fondatore della scuola pittorica di Vicenza
    • Bernardo Morsolin di Gambugliano
    • Ceccato Giampiero
    • Cibele Adriano
      • 8 gennaio 1962, muore Adriano Cibele
      • Associazione Industriali di Vicenza
      • Cavaliere della Corona d’Italia
      • La nascita in una Vicenza fredda e antica
      • La Storia in famiglia
      • Scrivendo al mio Adriano
      • Studente dell’Istituto Tecnico A. Fusinieri
      • Tracce di un benefattore
    • Don Bortolo Fochesato – Il “prete santo” di Ignago
    • Don Girolamo Fortuna: 1906 -1955
    • Fratelli Trevisan, Elio ed Erennio
    • Gugliemi Cipriano
    • I fratelli Cibele pionieri dell’Associazione Calcio Vicenza
      • Amici per il football
    • Otello Cazzola, attore e regista
    • Suor Mantovani e le suore dell’asilo infantile
  • Pubblicazioni
    • 21 marzo 2022 – bentornata primavera!
    • Articoli su Monteviale in riviste, quotidiani o periodici
      • Lo scarabocchio
      • Montevialeincomune
      • Opuscoli – brochure – volantini – giornalini
  • Stemma comunale
  • Video
    • Filmati d’epoca
    • Notiziari e video brevi
  • Vita quotidiana
    • La latteria sociale di Monteviale
    • Mestieri de ‘na volta – i cavalieri
    • Mestieri de ‘na volta – il cesellatore di Monteviale

lestoriedimonteviale sui Social Network

Tag

4 novembre 25 aprile Adriano Alpini ANCR Arte Associazione Associazioni Bambini Bandiera Biblioteca Biron Caduti Calcio Caliaro Centro culturale Chiesa Cibele Commemorazione Corato Costigiola Cozza Cultura Disconzi Festa Fortuna Foto Guerra Guerra mondiale Inaugurazione Italia Lestoredimonteviale lestoriedimonteviale Monteviale Natale Poesia Scout Scuola Scuole Sergio Menti Storia Tricolore Vicenza Villa Zileri Zileri

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Chi siamo – informativa
    • Atto Costitutivo Statuto e Convenzione
  • La storia del nostro paese in breve
  • Foto in loop di Monteviale
  • Adesione 2022